La Rosa di Paestum
Sold By: Amelia MarinoI Dettagli dell'Opera
Dimensioni:
40×45cmTecnica:
Bassorilievo CeramicaDescrizione Opera:
Pannello in bassorilievo in ceramica, rappresenta la Piazza della Libertà, (Crescent) di Salerno, prende forma di mezzaluna e di ispira alla geometria Normanna, come i resti del centro storico testimoniano. Nato con l'obiettivo di riqualificare un aerea chiave della città in degrado. In basso il colore celeste mare con al centro in basso, le punte dello Smeraldo, punto cruciale delle più belle vedute panoramiche di Salerno. I petali del fiore centrale e la zona triangolare,
riprendono il colore del progetto delle lastre di marmo verde imperiale "Guatemala", ed assume un impronta classica e contemporanea al tempo stesso. La Rosa che attraversa la piazza è l'elemento da me aggiunto come simbolo unico dai molteplici significati. In questo caso oltre a tutti, è un elemento sovrapposto a modo di ponte su cui passeggiare. Perché la Rosa? Perchè in questo caso unisce la storia di Paestum a Salerno, porto di mercantili di tutto il Medio Oriente e del Mondo. Nella vasta piana di Paestum veniva coltivata gran parte dell'anno la "Rosa Damascena bifera" per scopi commerciali. I petali erano usati in cucina, per adornare i vari ambienti, per la preparazione di cosmetici in particolare modo per creare profumi. Le più pregiate erano rosse. Roma era la città che ne usava in grandi quantità.
Saffo affermò che se Zeus volesse donare un regno ai fiori, la Rosa regnerebbe su tutti.
Il porto di Salerno era di grande interesse per Paestum e da questa intuizione che nasce la mia opera :
"La Rosa di Paestum"
Amelia Marino